Vorrei scrivere un libro - Capitolo II
Commessi dismessi è la breve storia di questa categoria di personaggi alquanto incredibili.
Quà e là per il bosco metropolitano possiamo trovare i moderni formicai nei quali lavorano le formiche operaie. Questi animali gironzolano semi-impazziti alla caccia di briciole-clienti.
Le formiche operaie vengono scientificamente divise nelle seguenti categorie:
1) Commessa-Digos
2) Commessa-Inutilis
3) Commessa-Inutilis-Mimeticum
4) Commessa-Ergastolanam
5) Commassa-Frigerius-Treccanis
Andiamo con ordine:
1) La Commessa-Digos è quella specie particolarmente sospettosa che vi interroga non appena mettete piede nel formicaio. Vorrebbe sapere tutto di voi, taglia, peso, cibo preferito, dove andrete in vacanza, ecc... . Cerca di convincervi che è necessario fornirle pure il codice fiscale per trovare il modello giusto per voi. Inizialmente appare accogliente ma, appena le rivelate che "stai solo dando un'occhiata", si allontana di qualche passo ed inizia a tenervi d'occhio. Solo una volta usciti dal formicaio e svaniti dal campo di ricezione delle sue antenne, potete ritenervi al sicuro.
2) La Commessa-Inutilis è presto descritta: qualsiasi domanda le rivolgiate, lei vi risponderà sempre e solo dicendovi: "tutto quello che c'è è esposto." Diversi studiosi hanno cercato di scoprirne l'utilità all'interno del formicaio, ma nessuno fin'ora è stato in grado di dare una spiegazione plausibile.
3) La Commessa-Inutilis-Mimeticum è come la precedente, solo che fate una fatica bestia a trovarla. Una volta scovata tra gli scaffali-bunker la risposta che vi darà sarà la stessa. Anche per lei sono aperte grandi ricerche psico-socio-antropologiche.
4) La Commessa-Ergastolanam è una razza decisamente particolare: solitamente svolge la sua attività in un luogo poco frequentato o mal organizzato. E’ in grado di rispondere a quasi tutte le vostre domande, ma lo fa con lo stesso entusiasmo di un condannato ai lavori forzati. E’ un’esemplare solitario che difficilmente vive in branchi. A differenza della specie Inutilis, la commessa-ergastolanam può esservi d’aiuto per vostri acquisti, ma dovete entrare nel formicaio carichi di una forte dose di allegria ed entusiasmo.
5) La Commessa-Frigerius-Treccanis è l’unica degna dell’appellativo Commassa/o. Esemplare molto raro al giorno d’oggi, è in grado di fornirvi una quantità spaventosa di informazioni riguardo qualsiasi tipo di prodotto, anche per quelli che non vende direttamente! Interagendo con questa specie sarete in grado di risalire persino al nome del cugino del calzolaio che in Thailandia ha cucito le vostre future scarpe. Non sarete mai in grado di verificare se ciò che dice è vero o se è solo una valanga di cazzate, ma ciò non importa. Vi da fiducia, è brillante, disponibile e conosce bene il prodotto. E questo vi basta!
2 commenti:
Beppe sarebbe orgoglioso di te...
vero.
non ci avevo pensato.
sarà stato l'effetto del dormire accanto ai suoi libri...
Posta un commento