dizionariando - special
Ethernet:
Una rete locale a 10 Mbit per secondo inizialmente sviluppata dal Palo Alto Research Center di Xerox e successivamente rifinita da Digital Equipment, Intel e Xerox. È la più diffusa tra le reti locali nel mondo e il suo standard finale porta la firma del comitato 802.3 dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Esistono tre diverse versioni di Ethernet a 10 Mbit per secondo, distinte per tipo di cavo utilizzato: coassiale da circa 1 cm di diametro (thick coax - coassiale spesso) per tratte massime di 500 metri (ormai poco utilizzato), coassiale sottile (3-4 mm di diametro) per tratte massime di 200 metri e doppino ritorto non schermato (il più diffuso) per impianti dove tutte le macchine vengono collegate a un concentratore centrale (hub) con tratte di cavo lunghe al massimo 100 metri. Il doppino (simile al cavo usato in telefonia) è preferibile perché, oltre a essere più economico, consente maggiore sicurezza. Infatti se si trancia il cavo che collega un computer al concentratore viene isolata solo quella macchina e tutte le altre continuano a trasmettere. Se invece s'interrompe uno spezzone di coassiale tutto il segmento cessa di funzionare.
2 commenti:
grazie...
ora si che posso dire di saperne di più di prima...
lB
grazie...
ora si che posso dire di saperne di più di prima...
lB
Posta un commento